Proseguono i laboratori tematici organizzati da Techinnova con il proprio partner Informagiovani, il servizio informativo del Comune di Milano rivolto ai giovani milanesi.
Martedì 16 marzo Techinnova, in qualità di ente organizzatore dell’attività, ha incontrato gli studenti di classi quinte dell’I.I.S. Giuseppe Luigi Lagrange dell’indirizzo liceale di Scienze Applicate. Il workshop, dal titolo “Autoimprenditorialità ed Innovazione: le parole chiave per costruire un futuro ad alto contenuto tecnologico”, ha avuto luogo da remoto nell’arco della mattina di martedì, dalle 10.00 alle 12.00.
Con l’obiettivo di illustrare ai giovani i numerosi scenari di innovazione declinabili in tema di imprenditorialità, i relatori hanno organizzato l’attività didattica tramite slide di presentazione atte a trasferire ai ragazzi in videoconferenza conoscenze, stimoli e spunti fondamentali per prepararli al mondo del lavoro e dell’autoimprenditorialità. Creatività e innovazione, professioni del futuro, etica, sostenibilità e applicazione dell’IoT nell’industria 4.0 sono solo alcuni dei temi affrontati nel corso del laboratorio, cui hanno presenziato anche due stagisti che hanno apportato una testimonianza diretta della propria esperienza in Techinnova.
Le proposte didattiche sono state trattate con prospettive di metodologie di apprendimento concrete ed esperienziali: ai ragazzi, infatti, è stata prospettata la possibilità di intraprendere percorsi di stage aziendali che gli consentano di acquisire competenze tecniche e trasversali rispetto alle molteplici declinazioni delle tematiche di innovazione. A tal riguardo, Techinnova confida tenacemente nell’approccio learning-by-doing, all’interno del quale le nuove leve vengono affiancate e formate da un esperto team aziendale, sempre pronto ad accogliere nuovi talenti e a recepire e sviluppare idee e progetti innovativi.
Le proposte didattiche sono state trattate con prospettive di metodologie di apprendimento concrete ed esperienziali: ai ragazzi, infatti, è stata prospettata la possibilità di intraprendere percorsi di stage aziendali che gli consentano di acquisire competenze tecniche e trasversali rispetto alle molteplici declinazioni delle tematiche di innovazione. A tal riguardo, Techinnova confida tenacemente nell’approccio learning-by-doing, all’interno del quale le nuove leve vengono affiancate e formate da un esperto team aziendale, sempre pronto ad accogliere nuovi talenti e a recepire e sviluppare idee e progetti innovativi.
Commenti recenti