Techinnova è felice di annunciare la sua partecipazione a BIO Europe 2023, il più importante evento europeo dedicato alla comunità biopharma. L’attesa manifestazione fieristica si terrà presso il Trade Fair Center di Monaco di Baviera, dal 5 all’8 novembre, e si prospetta un trionfo per gli operatori del settore delle Life Sciences.
L’edizione 2023 accoglierà infatti oltre 5,500 partecipanti e 2,220 aziende provenienti da più di 60 paesi e offrirà ai presenti la possibilità di prendere a parte a più di 27,000 incontri, un’opportunità senza precedenti per lo scambio di idee e la costruzione di relazioni.
In questo contesto dinamico, Techinnova ha il privilegio di rappresentare l’Italia e di sviluppare relazioni internazionali con potenziali partner globali nel settore delle Life Sciences. Sarà un’occasione unica per espandere il nostro network di contatti nel mondo della Biotech & Pharma.
BIO Europe 2023 si rivela pertanto l’ambiente ideale per crescere all’interno della comunità biopharma e per rimanere aggiornati sugli ultimi highlights del settore, ma non solo.
Dal canto nostro, vi aspettiamo infatti presso la Hall B5, Stand 229 per condividere le ultime novità dei progetti di R&S sviluppati con i partner della nostra rete:
- ROG (Real Organ Generation) – Applicazione software altamente interattiva e reattiva che consente agli utenti di simulare chirurgie virtuali del cuore e di altri organi. Questo software innovativo utilizza un metodo brevettato per generare immagini 3D dei tessuti patologici, digitalizzando gli organi nelle loro reali dimensioni e condizioni. L’obiettivo del progetto è rivoluzionare il settore sanitario, accelerando la ricerca, lo sviluppo e l’adozione di soluzioni avanzate per offrire un’assistenza di alto livello ai pazienti.
- COMMITMENT (Coaching Online Multifunzionale Mediante Indumenti Tradizionali di Maglieria E Nudge Theory approach) – Smart T-shirt dotate di sensori IoT che puntano a migliorare il benessere delle persone attraverso il monitoraggio costante e discreto delle condizioni di salute e benessere. Il progetto si basa sulla teoria dei “nudge” per fornire un supporto personalizzato che incoraggia scelte e comportamenti più sani, migliorando il benessere complessivo delle persone.
- HeIps – Un “Robot Mobile Assistente Medico” e una piattaforma HW-SW per un monitoraggio continuo e preciso dei parametri vitali degli utenti. Il progetto, derivato dai risultati di COMMITMENT, si concentra principalmente su persone anziane o affette da gravi problemi di salute (disturbi cardiovascolari, demenza senile, carenza di ossigeno), offrendo un servizio di assistenza 24 ore su 24.
Unitevi a noi in questa occasione di scoperta e collaborazione a Monaco, dove potremo esplorare insieme le opportunità e le innovazioni offerte dalla Biopharma.
Commenti recenti