Torna in presenza il Global Start Up Program (GSUP), percorso integrato di sviluppo all’estero giunto alla sua terza edizione. ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza su base selettiva tale programma, riservato a 100 startup innovative italiane, impegnate nello sviluppo di innovazioni di prodotti o di servizi, con potenziale di crescita nei mercati stranieri. Queste aziende, inoltre, devono appartenere ad uno dei seguenti settori di interesse: Ict, Robotica e Industria 4.0, Spazio, Automotive, Life Sciences, Agri e foodtech, Greentech e Circular Economy, Smart Cities e Domotica, AI, Fintech, Energia, e-commerce, Cyber Security, VR e videogame.
Il progetto offre alle startup selezionate l’opportunità di avvalersi di un percorso di incubazione o di accelerazione all’estero mediante il coinvolgimento di incubatori o acceleratori internazionali che ospiteranno tali startup per un periodo corrispondente a 8 settimane. In questo arco temporale, da svolgersi indicativamente tra settembre e dicembre 2022, ogni startup avrà la possibilità di accrescere esponenzialmente le proprie capacità di sviluppo professionale, attraverso il coinvolgimento in sessioni formative, attività di mentoring, sessioni di pitching, incontri con potenziali investitori e corporate, eventi di networking. Al termine della fase estera le aziende potranno poi partecipare ai numerosi eventi promozionali organizzati da Agenzia ICE.
I Paesi di destinazione per l’edizione 2022 del GSUP sono: Cina (ICE Pechino), Corea del Sud (ICE Seoul), Emirati Arabi Uniti (ICE Dubai), Francia (ICE Parigi), Germania (ICE Berlino), Giappone (ICE Tokyo), Regno Unito (ICE Londra), (ICE) Singapore, Stati Uniti d’America (ICE Chicago, Houston, New York e San Francisco). Al fine di garantire un accesso equo e la rotazione delle startup partecipanti, sono escluse dal progetto tutte quelle che hanno preso parte alla prima e alla seconda edizione del Global Start Up Program sia in presenza che in modalità virtuale.
Pertanto, Techinnova e il suo programma di accelerazione Innogrow, riconoscendo l’importanza di compiere un percorso orientato alla globalizzazione e all’internazionalizzazione, sottolineano il valore del Global Start Up Program. L’obiettivo di quest’ultimo, infatti, non è quello di allontanare le startup dal nostro Paese, ma permettere loro di posizionarsi anche in altri mercati, attrarre capitali internazionali, trovare nuovi partner e tornare in Italia con nuove idee e conoscenze.
Commenti recenti