Giovedì 16 dicembre, tra le 14.30 e le 17.30, si è svolta una riunione plenaria da parte del gruppo di lavoro del progetto VI CURA 4.0 – “Virtualizzazione delle cardiopatie per la salute e la cura del cuore 4.0”, di cui Techinnova è capofila.
Per l’occasione, l’invito è stato esteso all’intera compagine di partner tecnologici coinvolti nel progetto, fra cui compaiono:
- Quattro proponenti privati del settore high-tech ed informatico – Techinnova, Immedia SPA, SNJ Media Studio e Athesys;
- l’Università Cattolica del Sacro Cuore, in qualità di istituzione dotata di expertise e facilities in campo cardiologico e cardiochirurgico; nel ruolo di “tester medici”, hanno partecipato al meeting anche due cardiochirurghi interessati al progetto.
L’incontro si è tenuto proprio al cuore della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, sede della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: difatti, la sessione si è svolta all’interno del Gemelli Training Center, il luogo di formazione avanzata finalizzato a mettere al servizio di tutti i professionisti della Sanità non solo le proprie competenze scientifiche e tecniche, ma anche i prodotti dell’innovazione che derivano dall’attività di ricerca.
La riunione ha rappresentato un momento di aggiornamento generale sullo stato di avanzamento del progetto VI.CURA 4.0: la compagine di progetto ha avuto così l’opportunità di toccare con mano i primi risultati tangibili derivanti dalle attività di R&S.
In particolare, l’agenda dei lavori si è articolata come segue.
14:30 – 15:40: Presentazione dei partner e relativo speech.
- 14:30 – 14:50 – Techinnova: introduzione al progetto CURA 4.0 e relativa importanza dei risultati previsti nello scenario nazionale e internazionale.
- 14:50 – 15:00 – Università Cattolica del Sacro Cuore: Gianluca Castelnuovo (Dipartimento di Psicologia, Unicatt, Milano) – “Nuove tecnologie per il clinico tra formazione e intervento: fra vecchie resistenze e nuove opportunità”.
- 15:00 – 15.10: Università Cattolica del Sacro Cuore: intervento relativo alle attuali pratiche di cardiochirurgia e agli scenari sui possibili percorsi di sviluppo.
- 15:10 – 15:20 – SNJ Media Studio: Implementazione di un sistema Software as a Service (SaaS) in Cloud.
- 15:20 – 15:30 – Athesys: Il ruolo della sicurizzazione dei dati e dell’utilizzo della blockchain.
- 15:30 – 15:40 – Immedia: Intelligenza Artificiale e Laboratorio di Realtà Virtuale.
- 15:40 – 16:00 – Pausa.
16:00 – 16:30 – Tavolo generale di discussione delle attività e suddivisione in tavoli di lavoro.
16:30 – 17.30: Testing della piattaforma di simulazione cardiochirurgica MED3D (sessioni da 10 minuti).
La riunione, in ultima analisi, ha consentito ai partner coinvolti di avanzare proposte e idee per ottimizzare ulteriormente i dati raccolti nell’ambito delle attività di ricerca, portando alla luce aspetti e possibilità di utilizzo della futura piattaforma di cui potrebbero beneficiare molte realtà del territorio in ambito medicale.
Di seguito, alcune foto che raccontano i momenti salienti della plenaria.
Commenti recenti