
Attraverso il finanziamento ottenuto da Regione Lombardia all’interno del Programma Operativo Regionale POR FESR 2014-2020 (cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), Techinnova ha concretizzato il raggiungimento di importanti obiettivi e traguardi relativi alle attività di internazionalizzazione aziendale.
Difatti, tramite il progetto International Relaunch (IR), il gruppo di lavoro ha avuto la possibilità di partecipare alla principale international trade fair che si svolge annualmente sul suolo lombardo, SMAU Milano.
Configuratasi stabilmente come la piattaforma d’incontro ideale per l’intero ecosistema dell’innovazione, la manifestazione ha interessato tutti gli attori dell’innovazione, dai grandi player del digitale alle startup, dalle Corporate agli abilitatori, fino alle pubbliche amministrazioni locali che svolgono un ruolo fondamentale nel favorire la crescita e lo sviluppo delle imprese innovative sul territorio.

International Relaunch (IR)
Beneficiario: Techinnova S.p.A.
Iniziativa realizzata nell’ambito dell’Asse prioritario
III – Promuovere la competività delle Piccole e Medie Imprese
Obiettivo: Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione
Azione III.3.b.1.2 – Creazione di occasioni di incontro tra imprenditori italiani ed esteri finalizzati ad attrarre investimenti e a promuovere accordi commerciali e altre iniziative attive di informazione e promozione rivolte a potenziali investitori esteri
Descrizione progetto: Partecipazione a fiere internazionali in Lombardia al fine di favorire iniziative utili alla creazione di occasioni di incontro tra l’azienda e imprenditori esteri, in un’ottica di attrazione di investimenti e di promozione di accordi commerciali
Grazie alla partecipazione all’evento SMAU 2022, Techinnova ha intrapreso iniziative finalizzate alla creazione di occasioni di incontro tra l’azienda e imprenditori su scala globale, in un’ottica di attrazione di investimenti esteri, di promozione di accordi commerciali transnazionali e di altre iniziative di informazione e disseminazione dei principali progetti di Ricerca e Sviluppo realizzati nel ruolo di capofila o di partner tecnologico.
Le attività d’internazionalizzazione condotte dal Team, pertanto, hanno portato in primo luogo a un notevole aumento del giro d’affari. Nella sola edizione di SMAU 2022, i contatti raggiunti tramite l’esposizione dei principali progetti di R&S esposti, afferenti al settore del MedTech, dell’AgriTech e del Turismo Sostenibile, sono stati più di 50, con un conseguente allargamento dei rispettivi network di progetto, di caratura già semi-internazionale. Tale risultato è stato accompagnato da un consistente aumento dei profitti, connesso all’auspicato “ritorno a cascata” sui benefici economici e sociali del fatturato dei vari progetti derivato dalla definizione di nuove partnership.
Ai milestone sopraccitati, vanno aggiunti anche i vantaggi competitivi derivanti dal raggiungimento di un’economia di scala, reso possibile dall’imponente processo di crescita che ha consentito a Techinnova di accedere a nuove risorse finanziare, e dalla vincente strategia di diversificazione del rischio.
Quest’ultima, in particolare, ha visto nelle azioni di internazionalizzazione un’arma estremamente efficace per ridurre la dipendenza di Techinnova da un unico mercato (quello nazionale), consentendole di superare eventuali periodi di recessione relativi ai singoli mercati di riferimento: progetti ad alto tasso innovativo come MMM, MyPonic e TRATOO hanno così avuto modo di inserirsi in settori commerciali di più ampio respiro, fornendo risposte decise alla crescente globalizzazione dei mercati.
Al fine di massimizzare e agevolare la realizzazione di tali obiettivi, nonché l’incontro con manager e business decision maker partecipanti a SMAU 2022, Techinnova ha progettato appositamente uno spazio espositivo all’interno del quale sono state organizzate attività – come workshop, presentazioni e dimostrazioni – atte ad attirare quanti più stakeholder e visitatori possibili.
Gli interventi di Riccardo durante il Live Show sono visualizzabili a partire dal minuto 07:20 e dal minuto 45:05 del video.

Una panoramica dei panelist intervenuti al Live Show.
La Speaking Session tenuta da Riccardo Roggeri (CEO & Founder di Techinnova), in occasione dell’evento Live Show “Innovation 4.0: the cities of the future are here” svoltosi presso lo Studio Tv 1, ci ha infine offerto l’opportunità di presentare al panel di Dirigenti e Stakeholder – nonché al pubblico lì presente – non solo la realtà dell’incubatore in tutte le sue sfaccettature e sinergie, ma anche i principali progetti di R&S che stiamo sviluppando nei settori Medicale, Acquaponica e Sustainable Tourism.
Le accurate spiegazioni sullo sviluppo dei progetti e il numero dei contatti potenzialmente interessati ad essi, in ultima analisi, non hanno fatto che confermare il successo della partecipazione di Techinnova all’evento fieristico, ponendo tra l’altro ottime basi per eventuali future partecipazioni.
