Giovedì 16 dicembre si terrà una riunione plenaria da parte del gruppo di lavoro del progetto VI CURA 4.0 – “Virtualizzazione delle cardiopatie per la salute e la cura del cuore 4.0”, di cui Techinnova è capofila.

Per l’occasione, l’invito è stato esteso all’intera compagine di partner tecnologici coinvolti nel progetto, fra cui compaiono:

L’incontro si svolgerà proprio al cuore della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, sede della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: difatti, la sessione si terrà nel Gemelli Training Center, il luogo di formazione avanzata finalizzato a mettere al servizio di tutti i professionisti della Sanità non solo le proprie competenze scientifiche e tecniche, ma anche i prodotti dell’innovazione che derivano dall’attività di ricerca.

La riunione rappresenterà un momento di aggiornamento generale sullo stato di avanzamento del progetto VI.CURA 4.0, che si propone di ottimizzare e “customizzare” i percorsi di diagnosi e cura delle malattie cardiache attraverso lo sviluppo di nuovi componenti SW e HW utili per offrire un innovativo servizio di modellazione digitale tridimensionale (3D) stampabile del cuore umano e delle sue patologie. Il servizio di modellazione 3D fungerà da strumento di supporto per la simulazione di interventi chirurgici, la formazione medico-scientifica e la comunicazione medico-paziente, in un campo – quello delle malattie cardiovascolari – tra i più importanti e delicati per la sanità pubblica.

La compagine di progetto avrà così l’opportunità di toccare con mano i primi risultati tangibili derivanti dalle attività di R&S, che prevedono – in ultima analisi – la messa a punto e la finale integrazione in una piattaforma web di interfaccia con gli utenti di diverse soluzioni tecnologiche, tra le quali:

  • un software per la creazione di modelli 3D di cuore a partire da dati di imaging clinico bidimensionale, con utilizzo di approcci semi-automatici e automatici di trattamento immagine (basati su acquisizione ad alta risoluzione di nuvole di punti, tagging e segmentazione semantica basata su deep learning);
  • hosting in cloud basato su blockchain del database di immagini e modelli 3D;
  • sviluppo di un laboratorio di realtà virtuale per lo studio del cuore in remoto;
  • e infine lo sviluppo di una piattaforma web per servizi di modellazione on demand e e-learning.

La riunione consentirà, inoltre, ai partner coinvolti di avanzare proposte per ottimizzare ulteriormente i dati raccolti nell’ambito delle attività di ricerca, portando alla luce aspetti e possibilità di utilizzo della futura piattaforma di cui potrebbero beneficiare molte realtà del territorio in ambito medicale.