È con grande entusiasmo che Techinnova comunica la propria partecipazione a SMAU Milano 2022, che si terrà l’11 e il 12 ottobre presso il MiCo – Milano Convention Center – dalle 9.30 alle 17.30 e che vedrà la partecipazione di oltre 50.000 imprese.
SMAU Milano 2022 – con la presenza di oltre 120 startup e delle corporate più innovative – si riconferma un’imperdibile occasione di incontro tra startup e imprese all’interno del panorama italiano. Grazie alla proposta di oltre 50 workshop gratuiti sugli ultimi trend e di un ricco programma di Live Show, offre infatti ai partecipanti la possibilità di scoperta di nuovi partner e idee, dando così alle imprese l’opportunità di costruire una rete a cui affidarsi per il futuro della propria attività.
L’evento, che vedrà inoltre l’intervento di fornitori di soluzioni tecnologiche, docenti, analisti ed esperti del settore, fornirà ai partecipanti case history riguardanti i temi dell’innovazione, della sostenibilità, del digital e della tecnologia d’avanguardia.
È in questa cornice che il Team di Techinnova avrà la possibilità di far conoscere a importanti player di caratura internazionale i propri progetti ROG, TRATOO, COMMITMENT e MYPONIC.
ROG si tratta di un’applicazione software altamente interattiva e reattiva che consente agli utenti di effettuare una simulazione di chirurgia virtuale del cuore e altri organi. Nello specifico, il software è in grado di digitalizzare l’organo nel suo stato e nelle sue dimensioni reali attraverso un metodo brevettato di generazione di immagini 3D dei tessuti patologici. Il software, sfruttando quindi le tecnologie di Virtual Reality e AI, può localizzare l’esatta posizione delle patologie e permette agli utenti di interagire con l’organo e di eseguire attività di simulazione chirurgica virtuale. Il progetto mira a rafforzare la fiducia del settore sanitario nelle nuove tecnologie, per accelerare la ricerca, lo sviluppo e l’adozione di queste ultime al fine di fornire una maggiore e migliore assistenza ai pazienti in stato di bisogno.
TRATOO è un progetto che afferisce al settore del Turismo Sostenibile e che mette insieme tre mondi apparentemente lontani: Cultura, Tecnologia e Realtà Mista. Attraverso l’utilizzo della localizzazione GPS avanzata e della Realtà Aumentata, TRATOO propone un nuovo approccio al settore turistico, permettendo agli utenti la creazione di percorsi ritagliati su misura. È così che le tecnologie digitali di AR e Mixed sono state declinate nella creazione di una App per smartphone e device di ultima generazione. L’App è pensata per offrire ai visitatori itinerari a piedi guidati all’interno delle città d’arte, con la possibilità di fruire in maniera diretta e veloce dei beni architettonici, artistici e culturali: grazie alla realtà aumentata, difatti, è possibile avere accesso a descrizioni e a video a 360 gradi di monumenti che spesso sono difficilmente accessibili, come molte chiese di Milano. I percorsi sono personalizzabili in base alle necessità e ai tempi di percorrenza che il turista può dedicare alla visita; ciò grazie a un modulo software proprietario di tracciamento GPS e all’utilizzo di metodiche di intelligenza artificiale per costruire gli itinerari pedonali.
COMMITMENT è un progetto che mira a migliorare il wellness di diverse categorie di cittadini attraverso lo sviluppo di smart T-shirt dotate di sensori IoT in grado di monitorare costantemente le condizioni di salute e benessere della persona. Attraverso un avanzato sistema di coaching online, il progetto cerca di mantenere un numero sempre maggiore di persone attive e in salute mediante consigli che fungono da fonti motivazionali, al fine di modificare autonomamente il proprio stile di vita in modo consapevole ed efficace (Nudge Theory).
MYPONIC si tratta di un impianto acquaponico automatizzato ad uso abitativo che utilizza una combinazione di sistemi biologici e artificiali con lo scopo di migliorare – sia direttamente, che indirettamente – lo stato fisico e psicologico dell’individuo. Nato all’interno del progetto Acqualife in seguito all’esperienza maturata durante la gestione dell’epidemia da Covid-19, è stato dotato di un insieme di componenti vegetali scelte, la cui crescita possa trarre benefici dal microhabitat creato dal sistema, e da specie ittiche scelte, i cui rifiuti possano essere utilizzati come fonte di produzione di fertilizzanti. L’impianto, che per questa ragione è in grado di autoalimentarsi mediante lo sfruttamento dei suoi prodotti primari e la valorizzazione di quelli secondari, soddisfa poi grazie all’implementazione e all’installazione di sensoristica IoT un ulteriore obiettivo: la limitazione degli interventi esterni dell’end user. Proprio per questo approccio ecofriendly nella volontà di miglioramento delle condizioni psicofisiche dell’individuo i mercati di riferimento di MyPonic sono da ricondurre a quelli del green design e del wellness.
SMAU Milano 2022 si rivela dunque per Techinnova il contesto ideale per interagire, confrontarsi e presentare, a livello globale, i propri progetti innovativi in ambito medicale, turistico ed ecologico.
Commenti recenti