Il Campus dell’Istituto di Management degli Urali – branch di RANEPA (l’Accademia Presidenziale Russa dell’Economia Nazionale e della Pubblica Amministrazione) è diventato una delle sedi dell’International Street Art Festival “Stenograffia”, organizzato dall’amministrazione di Ekaterinburg (Russia). Il tema del festival sarà “A Festival of People Who Care”.

Le operazioni di abbellimento della facciata laterale del convitto studentesco – situato all’incrocio di Via Marta e Via Dekabristov – sono iniziate proprio nella mattinata odierna, il 14 luglio intorno alle 9.00. Lo step iniziale è stato il passaggio di una prima mano di primer – come da prassi per tali tecniche di decorazione. Per altri cinque giorni, un team congiunto di artisti di strada provenienti da Russia e Italia lavoreranno al progetto. L’ideatore dell’opera però è Roberto Ciredz, artista italiano di fama internazionale nel campo della Urban Art.

Lo scorso anno, Roberto è stato autore di una splendida esibizione allo Street Art Festival di Rouen (Francia), dove ha presentato un dipinto di 10x20m a tema “riscaldamento globale”. Ma ad Ekaterinburg, lo alla creatività di Roberto è stato dedicato un più ampio spazio – circa 500mq. L’edificio del campus dell’Istituto di Management degli Urali riporterà una combinazione di colori tipica dell’artista – una combinazione di sfumature di blu. Alcuni potrebbero vederci un’allusione al mondo moderno “nuvoloso”, altri potrebbero pensare alla mancanza di tolleranza e al fatto che tutti differiamo l’uno dall’altro nella misura di piccole sfumature. Ad altri, le vetrate delle finestre e i balconi dell’edificio – che assumerebbe l’aspetto di una navicella spaziale – potrebbero ricordare lo spazio cosmico. Stando invece alle parole di Roberto, egli afferma che la sua fonte d’ispirazione è stata l’incantevole natura della Sardegna, la cui percezione viene combinata in modo figurato con le forme urbane, attraverso schemi matematici e geometrici. Più semplicemente, i volumi e i concept grafici vengono definiti dall’aspetto urbano, mentre lo schema cromatico è ispirato al mozzafiato paesaggio naturale della Sardegna.

Il progetto di stenografia ideato per il campus dell’Istituto di Management degli Urali – branch di RANEPA è stato sponsorizzato dall’incubatore certificato MiSE Techinnova S.p.A., che ha sostenuto il progetto anche in qualità di co-investitore. Le trattative fra Dmitry Maslennikov (vice direttore dell’Istituto RANEPA) e Riccardo Roggeri (founder e CEO di Techinnova) hanno preso piede ad INNOPROM 2021, l’evento di maggior rilievo in Russia nel campo dell’innovazione tecnologica applicata alla produzione industriale. L’accordo è stato stipulato di lì a poco, quando Riccardo Roggeri e Clara Bernasco (Direttrice degli Affari Internazionali) hanno fatto visita all’Istituto RANEPA.

Il progetto, che occuperà una facciata alta 36x14m, durerà fino alla sera del 18 luglio e rappresenterà una delle principali sedi dell’International Street Art Festival “Stenograffia”.

Come stabilito dal sindaco di Ekaterinburg Alexei Orlov, il festival terminerà il 31 agosto 2021.

Before After