Siamo lieti di annunciare l’inizio di una nuova salda cooperazione in ambito Healthcare.

In qualità di membro del Desk Life Science, Techinnova prenderà parte alla partnership tra Assolombarda e la Sharjah Health Authority, l’ente dell’Emirato di Sharjah impegnato nella gestione e regolamentazione del sistema sanitario locale.

Abdelaziz Al Mheiri, Chairman della Sharjah Health Authority, e Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, hanno siglato oggi l’accordo di collaborazione della durata di due anni con l’obiettivo di favorire la cooperazione reciproca nel campo della sanità e delle scienze della vita, sviluppando partnership tra ospedali e sistema formativo.

Da una parte, infatti, la Sharjah Health Authority accompagnerà Assolombarda nelle missioni istituzionali e imprenditoriali condotte all’interno dell’Emirato, condividendo con l’Associazione e con tutti i membri del Desk Life Science opportunità di collaborazione all’interno del settore sanitario emiratino.

Dall’altra, Assolombarda si impegnerà a supportare l’Autorità sanitaria di Sharjah nell’individuazione di potenziali partner sul territorio, nella promozione di opportunità di collaborazione tra le organizzazioni di Sharjah e quelle italiane e nell’organizzazione di visite agli stakeholder locali del settore healthcare e alle strutture sanitarie lombarde, che peraltro hanno già avuto inizio in questi giorni.

In occasione della stipula dell’accordo la controparte emiratina ha avuto infatti l’occasione di incontrare i principali operatori sanitari e centri di eccellenza della regione, esplorando potenziali opportunità con alcuni dei migliori ospedali e centri di ricerca medica.

La challenge della collaborazione non si ferma però qui. Duplice sfida della partnership strategica tra la Sharjah Health Authority e Assolombarda e il suo network sarà difatti quella di rafforzare le eccellenze italiane negli Emirati, in cui sono poco conosciute, e allo stesso tempo rendere possibile la trasmissione delle best practices italiane oltre frontiera.

Il contributo di Techinnova a proposito riguarderà nello specifico l’implementazione della Virtual Reality all’interno del settore cardiovascolare, in particolare con la stampa di mockup di organi 3D e la creazione di un laboratorio di progettazione 3D per eseguire simulazioni chirurgiche in un ambiente virtuale, con lo scopo di aiutare a prevenire gli errori chirurgici durante il periodo di training e formazione.