Grazie al finanziamento ottenuto da Regione Lombardia all’interno del Programma Operativo Regionale POR FESR 2014-2020 (cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), a partire dal 2020 Techinnova ha preso parte, compatibilmente con l’emergenza sanitaria causata dalla Pandemia da Covid 19, a numerose fiere internazionali, nel corso delle quali ha potuto presentare i risultati dei Progetti di Ricerca e Sviluppo ad alto tasso di innovazione di cui è stata artefice in qualità di capofila o partner tecnologico.

Le fiere cui ha partecipato sono state:

World Wide Winning (WWW)

Beneficiario: Techinnova S.p.A.

Iniziativa realizzata nell’ambio dell’Asse Prioritario III – Promuovere la competitività delle Piccole e Medie Imprese

Obiettivo: Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione

Azione III.3.B.1.1 – Progetti di promozione dell’export, destinati a imprese e loro forme aggregate su base territoriale o settoriale

Descrizione progetto: Partecipazione a fiere B2B internazionali in un’ottica di internazionalizzazione del network aziendale e di divulgazione dei risultati dei progetti di R&S

Techinnova ha utilizzato le fiere come strumento di divulgazione e sensibilizzazione rispetto ai risultati dei progetti di R&S che coordina o di cui fa parte. A titolo d’esempio, si menzionano il progetto MMM (ROG), realizzato grazie a una partnership con società elvetiche; i progetti CircularPonic e Acqualife, che hanno riscontrato l’interesse della comunità internazionale durante le fiere; il progetto COMMITMENT, realizzato grazie all’importante attività di collaborazione con società estere, cruciali nella fornitura di prodotti e servizi. Altri progetti di Startup incubate da Techinnova sono stati presentati sia durante le fiere, sia nel corso degli incontri B2B organizzati e seguiti nei medesimi contesti fieristici.

La corretta diversificazione della scelta degli eventi ha reso possibile un’ampia espansione del proprio mercato, l’assunzione di maggiori rischi legati a possibili investimenti in “disruptive innovation” e, laddove i prodotti venissero considerati interessanti e inerenti al contesto dei mercati internazionali in materia di ricerca e sviluppo, la possibilità stessa di costruire, come realmente accaduto nei casi di internazionalizzazione in Svizzera, all’Expo Dubai, a Las Vegas e in Russia, nuovi rapporti di collaborazione.

Le nuove partnership e collaborazioni sorte nei contesti fieristici internazionali grazie alla diffusione su scala mondiale di tendenze, idee e nuove problematiche, si sono dimostrate essere ottime risposte positive ed efficaci al fenomeno della globalizzazione in atto.

A tal riguardo, un ruolo fondamentale lo ha giocato il tema dell’esperienza: il contatto con prodotti all’avanguardia del settore Biotech e Medtech, la partecipazione dal vivo alle dimostrazioni rese possibili con i nuovi macchinari e strumenti, nonché il forte interesse al tema della blockchain, della sensoristica IoT e dell’intelligenza artificiale, hanno reso possibile la condivisione diretta dei risultati con gli stakeholder internazionali e, da qui, il conseguente e fisiologico aumento del “giro d’affari”.

Le nuove partnership strette con Università, Fondazioni e Partner tecnologici, industriali e finanziari hanno permesso una riduzione dei costi, un aumento dell’efficienza legato a un maggior volume di produzione e, oltre a ciò, l’aumento di nuovi investimenti indirizzati da enti partner – come nel caso dell’American University in Dubai (AUD) o di Skolkovo Foundation, che hanno rappresentato un valore aggiunto a livello internazionale.

In ultima analisi, nel corso degli incontri B2B avvenuti in occasione dei vari eventi e fiere, Techinnova ha potuto ottimizzare i processi di marketing, costruendo economie di scala, con un effetto e un ritorno a cascata sui benefici economici e sociali per il mondo della ricerca del proprio network.