Nella giornata di ieri 16 Giugno, sono stati annunciati i tre team di progetti a tema “Smart Cities” ritenuti meritevoli del percorso di accelerazione offerto da Techinnova, tramite l’acceleratore Innogrow.

L’annuncio è avvenuto fra le 15.00 e le 16.30 all’interno dello spazio dedicato ad XLR8, il Contest inseritosi nel palinsesto della kermesse a tema innovativo Smart City Now – Conference & Expo 2021 organizzata dalla Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities – Lombardia.

L’assegnazione dei pacchetti di accelerazione alle tre aziende meritevoli è avvenuta dopo la presentazione dei progetti innovativi a tema “Smart Cities” illustrati da ciascuno dei Team:

  • Wallled s.r.l. è stata valutata meritevole del voucher ADVANCED, il pacchetto di accelerazione – in modalità work for equity – dal valore di 25 mila euro per servizi e consulenze di accelerazione da svolgersi in un periodo massimo di 18 mesi.
  • CriPax Creations S.r.l.s. è risultata meritevole del voucher INTERMEDIATE, il pacchetto di accelerazione – in modalità work for equity – dal valore di 10 mila euro per servizi e consulenze di accelerazione da svolgersi in un periodo massimo di 12 mesi.
  • Enfinergy (startup in fase pre-revenue) è stata ritenuta meritevole del voucher STARTER, il pacchetto di accelerazione – in modalità work for equity – dal valore di 5 mila euro per servizi e consulenze di accelerazione da svolgersi in un periodo massimo di 6 mesi.

Di seguito, si riportano i risultati delle valutazioni condotte dal Team interno di Techinnova per ciascuno dei Team meritevoli.

Il Team di Wallled ha saputo unire in maniera originale e innovativa le proprie competenze illuminotecniche alle competenze ingegneristiche delle costruzioni a secco.

Azienda specializzata nella progettazione e produzione di corpi illuminanti LED incassati nei sistemi di struttura o rivestimento, Wallled ha portato l’evoluzione delle tecnologie a uno step successivo. I profili Wallled, infatti, sono un’evoluzione delle tradizionali lampade incassate nelle pareti, nelle contro pareti e nei controsoffitti: le lampade a incandescenza erano adeguate alle costruzioni in cemento e mattoni; la lampada a LED si adatta invece, in maniera ottimale, alle costruzioni a secco.

Unendo semplicità, eleganza e innovazione tecnica, il Team di Wallled segue nel dettaglio tutte le fasi di progettazione dei profili illuminotecnici, in modo da garantire diversi vantaggi ai professionisti: uno snellimento dei processi di posa; maggior ordine e pulizia nella struttura; un maggiore controllo ai progettisti; garanzia di qualità e compatibilità di tutti i prodotti usati per conseguire il risultato finale.

In particolare, il merito di Wallled va riconosciuto nella capacità unica del suo Team di integrare i vantaggi della tecnologia LED non solo con i sistemi di gestione della luce, ma anche con le esigenze della progettazione BIM (Building Information Modeling). Le soluzioni di Wallled permettono di ottenere benefici che vanno oltre la semplice illuminazione: l’obiettivo di Wallled è quello di riplasmare il rapporto con le nostre città – che ambiscono a divenire sempre più Smart – e con gli spazi di lavoro, per guidarci così verso un futuro sostenibile.

Il Team di CRIPAX Creations ha dimostrato di saper applicare in modo innovativo le proprie conoscenze e competenze in ambito di tecnologie 3D alle tematiche “Smart Cities”. Attraverso l’utilizzo di configuratori dinamici, nonché tecniche di Realtà Aumentata e di Realtà Virtuale, CRIPAX ha saputo rendere visibile e comprensibile a tutti il proprio progetto, che propone di incoraggiare i cittadini a partecipare attivamente allo sviluppo urbano: il feedback della comunità diviene così parte integrante del processo di pianificazione progettuale.

È vero: per condividere i progetti di sviluppo di uno spazio urbano possono essere utilizzati anche disegni 2D o render, ma con risultati differenti. Non è scontato infatti che un comune cittadino, senza competenze specifiche in merito, sappia leggere un disegno tecnico; inoltre, i render mostrano spesso una visione falsata di quello che sarà il reale risultato finale (attraverso punti di vista accattivanti, ma non esperibili da un pedone). Configuratori, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale offrono invece una visione più realistica del progetto e di come questo si adatta all’ambiente preesistente.

La visione in scala 1:1, la prospettiva umana e la possibilità di percorrere il nuovo spazio permettono infatti una visione egocentrica e non allocentrica dei progetti previsti. Basandosi sull’esperienza soggettiva si possono esprimere giudizi più consapevoli su fattori come l’illuminazione o l’impatto visivo dei nuovi edifici. 

Ma non è tutto. CRIPAX ha saputo anche implementare configuratori dinamici in grado di progettare soluzioni di arredo o architettonico. Il potente motore di rendering, la rapidità e la facilità di utilizzo dei configuratori di CRIPAX consentono di mostrare anteprime di alta qualità di qualsiasi ambiente: caratteristiche che rendono le soluzioni di CRIPAX degli efficaci strumenti di marketing e di vendita.

Realtà Aumentata e Virtuale facilitano dunque i processi partecipativi di pianificazione attraverso esperienze più immersive e democratiche.

Il Team internazionale di Enfinergy si è distinto per il grado di innovazione delle soluzioni offerte nel campo delle energie rinnovabili immesse in rete. Tutti i prodotti Enfinergy Smart Power utilizzano algoritmi intelligenti di gestione dell’energia, non solo consentendo risparmi sui costi energetici, ma garantendo anche un’esperienza dell’utente senza precedenti in termini di controllo e sicurezza.

Innanzitutto, le soluzioni targate Smart Power proposte da Enfinergy hanno saputo contraddistinguersi per la loro affidabilità. Esse consentono una straordinaria flessibilità della rete, garantendo l’energia necessaria ai consumatori a fronte di qualsiasi evenienza: guasti della rete o rapidi cambiamenti della domanda durante la giornata vengono infatti gestiti attraverso la fornitura immediata di alimentazione di backup.

In virtù della loro eco-compatibilità, inoltre, le soluzioni Smart Power permettono di immagazzinare l’elettricità in eccesso, in modo da non disperdere la produzione di energia fotovoltaica o eolica: tale connotato contribuisce a ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra.

Di Enfinergy sono stati premiati soprattutto il loro sforzo e la loro visione per un futuro “green”: quella di Enfinergy è una prospettiva di energia rinnovabile verde, in cui il fabbisogno di elettricità del mondo viene per lo più coperto da fonti di energia rinnovabile.